Tuesday, August 07, 2007
Mariage Rom & Yo
Monday, August 06, 2007
Beit Hanina
Thursday, July 26, 2007
Is this Ben Gurion or Hell?

Anyone who has traveled through Ben Gurion airport in Israel knows that it is a unique experience. For most Israeli Jews, the experience is comforting, a quick and accommodating entry into a nation created and developed for their exclusive benefit. For Palestinian-Americans and many activists working in occupied Palestine it is quite a different experience. Most of these travelers are held for hours and questioned repeatedly, some of who are stripped naked and in some cases (especially in the last two years) denied entry.
As I write from Ramallah, I recall my and my brother's recent experience there. After a sleepless 15-hour trip from New York, we arrived at the airport and went directly to the check-in booth. After waiting in a short line, a friendly woman asked for our passports, but her demeanor immediately soured once she viewed them. We were asked to step aside and after about 15 minutes a woman from airport security told us to follow her into one of the detainment rooms. Given the countless stories of harassment I had heard and read about before my trip, I wasn't so foolish to think that my journey through Ben Gurion would be a walk in the park. I had initially anticipated a four-hour wait, interrogation, and a thorough pat down by Israel's finest.
Wednesday, July 25, 2007
Palestine by Joe Sacco


Tuesday, July 24, 2007
A ride on Vienna’s old wheel


Friday, July 20, 2007
PALAZZO YACOUBIAN – Ala-Al-Aswani


Palazzo Yacoubian è stato pubblicato in Egitto, tra mille difficoltà, un anno dopo l’11 settembre 2001, e da allora è il libro più venduto nel mondo arabo dopo il Corano. Con i toni ora brillanti ora amari della commedia, il suo autore Ala-Al-Aswani (che per anni nello Yacoubian vero del Cairo ha avuto il suo studio dentistico) racconta le microstorie degli abitanti di questo vivacissimo palazzo, che per ospiti, litigi, urla, pettegolezzi ricorda un qualunque condominio del Sud Italia: c’è la ragazza bella e prosperosa costretta a farsi palpare dal suo datore di lavoro per mantenere il posto di commessa, c’è il suo fidanzato che sogna un futuro in polizia, negatogli in quanto figlio di misero portiere, e che da giovane mite e pacifico finisce per diventare un kamikaze; c’è il vecchio trafficone che compra un posto in politica e il giornalista gay protagonista di una tragica storia d’amore…
Spirito di osservazione da entomologo e abilità nell’intreccio di destini e personaggi hanno assicurato all’autore la definizione (che condividiamo) di “Robert Altman in salsa mediorientale”, ma avendo conosciuto Aswani in occasione di un incontro pubblico, la sensazione è che, più che onori letterari o riconoscimenti di stile, il suo Palazzo Yacoubian voglia attirare un’attenzione politica sul mondo musulmano, che il libro venga letto come un reportage neanche troppo romanzato sulla insostenibile situazione egiziana ed araba in genere.
“Ho scritto questo libro anche per trattare il tema della religione. In Egitto sono presenti le tre più grandi religioni monoteiste, l’Islam, il Cristianesimo e l’Ebraismo, ma il problema non è la religione ma l’interpretazione che si dà di essa. Come forse sapete, l’Islam è nato nel deserto ma poi si è sviluppato e ha prosperato nei grandi luoghi dove esisteva la civiltà, in Iran, in Iraq e in Medio Oriente. La realtà dell’Egitto è fondata su due elementi estremamente negativi: la dittatura e, una sua conseguenza, la povertà di milioni di persone. Molti egiziani sono stati costretti ad emigrare in Arabia Saudita per cercare lavoro e una fonte di guadagno; lì sono entrati in contatto con una realtà molto ricca ma anche permeata di wahabismo, che è una delle interpretazioni più intolleranti dell’Islam. Questo ha portato conseguenze negative su tutto l’Egitto.”
(…) M. Murizzi
Monday, July 16, 2007
Thursday, July 12, 2007
Current Palestinian crisis "no excuse" to undermine the regional peace process, say MEPs
The House condemned Hamas's seizure of military control over the Gaza Strip, and expressed its "understanding and support for President Abbas' extraordinary decisions given the serious circumstances." MEPs welcome the Council's decision to resume normal relations with the Palestinian authority, including direct financial support to the government.. They also called for the "release of all the imprisoned Palestinian former ministers, legislators and mayors, and Israeli corporal Gilad Shalit," while welcoming the release of BBC journalist Alan Johnston as "a positive step forward."
Tuesday, July 10, 2007
Persepolis

Ce dessin animé est l'adaptation de la BD de Marjane Satrapi, 37 ans, qui a connu un beau succès public et critique. Le premier des quatre tomes, qui était la première BD de cette jeune femme établie à Paris, avait remporté un prix "Coup de coeur" au festival d'Angoulême en 2001 et le deuxième le prix du meilleur scénario en 2002.
Un seul conseil…. ALLEZ LE VOIR !!! Tout simplement magnifique…
Monday, July 09, 2007
Construction and development of settlements beyond the official limits of jurisdiction - July 2007
Dror Etkes and Hagit Ofran
One of the recurring claims of the various Israel government spokespersons over the past few decades regarding construction in the settlements was that it only occurs within the “boundaries of the settlement”. Words of that nature were even uttered by Prime Minister Olmert during a recent meeting with Abdullah, the King of Jordan (May 15, 2007), during which he promised that: “the construction of settlements is only being carried out within the approved designated lines”. However, through the years, Israel’s spokespersons made deceptive and manipulative use of the concept of “settlement areas” in order to continue, in fact, to make it possible for settlements to grow and develop without almost any restrictions. The construction in settlements “within their boundaries” continued, in contradiction to the commitment of those very same governments to maintain “political restraint”, where the vision of a future Palestinian state plays a major role. In this context, it is important to remember that the State of Israel’s official position is that no new settlement has been established anywhere in the West Bank for over a decade. As an aside, we should like to add that this was the reason that a need arose for the establishment of “outposts”, where the goal was to circumvent the ban on the establishment of official new settlements.
This report was written in order to achieve three goals:
A. Expose the system of considerations which guided the architects of the settlement project when they drew up the boundaries of settlement jurisdiction;
B. Discuss the way that Israeli governments used these jurisdiction to promote and reinforce their political goals, first and foremost of which was the expansion of the settlement project; and
C. Provide an accurate comparison between the official and actual boundaries of the settlements.
In order to read the full report click here
For the report in Haaretz
Monday, July 02, 2007
Mustafa Barghouthi
For those who never heard about him before, Mustafa Barghouthi is a Palestinian democracy activist. He was candidate for the presidency of the Palestinian Authority in2005, and Minister for Information and Communication in the now dissolved Unity Government (he’s an independent). Barghouti has criticized many times the PLO and PA for corruption and terrorism.
He supports the Non-Violent Resistance as the most effective way of “combating” Israeli occupation.
A RAFAH UNO SCEMPIO DI UMANITA': MIGLIAIA I PALESTINESI BLOCCATI SENZA ASSISTENZA UMANITARIA
"Anziani, ammalati, bambini, donne e uomini–continua la Morgantini- in tutto 4000 palestinesi sono bloccati al valico di Rafah, confine meridionale della striscia di Gaza con l'Egitto, sotto un sole cocente, con una temperatura di 42 gradi, senza soldi, e con cibo e acqua centellinati.
A queste 4000 persone non arriva nessun aiuto umanitario e nessuna assistenza dalle organizzazioni internazionali o nè dal Governo Egiziano. Le condizioni igieniche e logistiche sul posto sono del tutto inadeguate e la situazione è ancora più drammatica se si pensa che tra questi molti sono degli ammalati di ritorno dagli ospedali de Il Cairo che chiedono solo di tornare alle proprie case.
Chi di loro può permetterselo, passa le notti negli alberghi più vicini, pagando dei prezzi altissimi, gli altri sono abbandonati a loro stessi e non possono più neanche comprare le medicine.
Il confine, dopo il ritiro di Israele dalla Striscia nel settembre 2005, era controllato dalle forze dell'Autorità nazionale palestinese, con l'ausilio di una settantina di osservatori europei. Dal giugno 2006, quando e' stato rapito a Gaza il soldato israeliano Ghilad Shalit, Israele ne ha permesso l'apertura solo un quinto del tempo, 74 giorni su 335. Dopo i recenti scontri inter-palestinesi, che hanno portato alla vittoria di Hamas a Gaza, Israele ha deciso di aggravare ulteriormente la crisi, con raid indiscriminati nella Striscia e la chiusura dei valichi sia per le persone che per le merci.
Questa situazione deve finire, ma l'Egitto si dice pronto ad aprire la frontiera, l'unica porta sul mondo per il milione e mezzo di palestinesi che vivono a Gaza, soltanto quando tornerà il gruppo di osservatori europei con l'incarico di sorvegliarla dalla parte palestinese, ignorando come fa Israele e la Comunità Internazionale che ci sono migliaia di persone che da due settimane vivono in condizioni disperate.
Rivolgo questo appello all'Unione Europea e all'intera Comunità Internazionale affinché non rimangano inerti di fronte all'ennesimo strazio inferto alla popolazione palestinese, facendo anzi pressioni sul Governo israeliano perché riapra immediatamente tutti i valichi di confine della Striscia di Gaza, che rinchiudono arbitrariamente e unilateralmente in una gabbia la popolazione civile, costretta a sopravvivere senza cibo, acqua e con servizi sanitari al collasso.
Infine ritengo che far proprio questo appello, da parte del neo-eletto inviato speciale del Quartetto, Tony Blair, sia un segnale estremamente importante, un primo passo per ridare credibilità alla sua figura presso l'opinione pubblica palestinese e araba, scettica sull'imparzialità di uno dei fautori principali della catastrofe irachena e accanito sostenitore dell'aggressiva politica estera statunitense.
La soluzione della tragedia palestinese che non è una questione solo umanitaria è nella fine dell' occupazione militare israeliana, ma intanto si agisca subito sulle condizioni di vita quotidiana".
Wednesday, June 27, 2007
Bendib Cartoon in NY Times

Tuesday, June 26, 2007
Urban Poor

Wednesday, June 20, 2007
Sri Lanka

The Sri Lankan government should also reach an appropriate conclusion to the investigation of the brutal murders of 17 Action Contre la Faim aid workers killed 10 months ago.
NGO staff should be immediately released and the practice of forced recruitment by the LTTE stopped.
The government, the LTTE and paramilitary groupings to the conflict should keep in mind that murder and forced recruitment are prohibited under international humanitarian law, and that they must respect the work of humanitarian agencies and refrain from any acts that might jeopardize the safety and security of humanitarian staff or their activities.
The way out of this situation in Sri Lanka is to:
- Return to the negotiating table, to re-establish dialogue between the involved parties and to re-start a peace process.
- Actively work to facilitate access for humanitarian assistance to affected populations including the transportation of materials for approved project activities
- Respect the Sri Lankan Constitution and Law
- Stop human rights violations
Un giorno di pace a Gerusalemme in ricordo di Angelo: 10 agosto
"Vorremmo che il prossimo 10 agosto, quando sarà trascorso esattamente un anno, possa essere un giorno di pace a Gerusalemme". Così ha detto Pierangelo Frammartino, cugino di Angelo. Il giovane era presente con noi a Firenze, in Palazzo Vecchio, con i genitori e la sorella di Angelo chiamati dalla Regione Toscana a conclusione dell'incontro con le ong italiane, israeliane e palestinesi sul ruolo dell'Europa nella risoluzione del conflitto israelo-palestinese.Nel messaggio letto a nome dell'intera famiglia, Pierangelo ha annunciato che a breve sarà costituita una Fondazione "che diffonda i valori di pace, non violenza e solidarietà verso i più deboli" e che l'intera famiglia troverà la forza per essere a Gerusalemme nella giornata del 10 agosto.La proposta per "un giorno di pace a Gerusalemme" è stata accolta, a Firenze, da un grande applauso e fatta propria dalle parti – sociali e istituzionali - che in questa tre giorni voluta dalla Regione Toscana si sono confrontate su presente e futuro della situazione in Medio Oriente. Parole di sostegno anche dagli esponenti politici Jibril Rajoub e Avraham Burg, palestinese il primo, israeliano il secondo.
Tuesday, June 19, 2007
Roma Lavoro!!
Trovare lavoro aiutando gli altri
Terza puntata di “Trovare Lavoro a Bruxelles”, la nuova iniziativa di Roma Lavoro News che esplora le possibilità occupazionali presso le Istituzioni europee e gli organismi internazionali con sede a Bruxelles. Questa volta sotto la lente è la professione di esperto in cooperazione internazionale. Ci spiega i segreti di questa professione e le possibilità d’impiego a Bruxelles, Rossella Della Monica, project officer di un'associazione internazionale indipendente.
Il 56% dell’aiuto pubblico allo sviluppo nel mondo è erogato dall’Unione europea. Con 46 miliardi di euro l’anno, l'UE si attesta così al primo posto tra i donatori internazionali. Per avere un termine di paragone, gli aiuti da parte degli Stati Uniti ammontano a 20 miliardi di dollari. I progetti finanziati dall’Unione europea non riguardano solamente emergenze umanitarie, ma anche progetti per l'istruzione, sanità, strade, distribuzione d’acqua, commercio, diritti dell’uomo, tutela dell’ambiente in circa 160 paesi del mondo. Seguendo una logica di attuazione decentrata, la gran parte dei progetti di sviluppo sono spesso attuati da Organizzazioni non governative (Ong). Ma qual'è il profilo professionale di chi lavora in queste organizzazioni? Lo abbiamo chiesto a Rossella Della Monica, project officer di Solidar, un'associazione internazionale indipendente con sede a Bruxelles, che ha il compito di coordinare una rete di organizzazioni non-governative.
Che cosa vuol dire lavorare nel settore della cooperazione internazionale?
Credo che ci siano varie tipologie di cooperazione. La cooperazione può essere di tipo tecnico, scientifico, politico ecc., anche se a volte per progetti più complessi le varie tipologie possono sovrapporsi ed essere complementari l'una all'altra. Spesso si pensa alla cooperazione come ad un'azione finalizzata esclusivamente allo sviluppo di un paese povero, ma nel suo senso originario cooperare vuol dire impegnarsi in un progetto comune. Noi di Solidar siamo, infatti, un network di varie organizzazioni e la nostra funzione è quella di coordinare le strutture associate a noi in varie parti del mondo.
Quali progetti sta seguendo Solidar?
Abbiamo varie aree di intervento: Balcani, Iraq, Sud-est asiatico e Palestina. Il ruolo di Solidar in ognuna in queste aree geografiche è molto diverso. Ad esempio, in Sri Lanka ci siamo impegnati in un grande progetto a seguito della tragedia dello Tsunami che ha colpito il Sud Est asiatico; il "Post Tsunami Rehabilitation Programme" ci vede, infatti, operativamente impegnati nell'aiuto alla popolazione. In Iraq la nostra funzione è quella di offrire un coordinamento politico per il processo di democratizzazione del paese.
Perchè a Bruxelles sono concentrate così tante Organizzazioni non governative?
Perchè la Commissione europea è il primo partner di chi lavora in questo campo a livello europeo, erogando i finanziamenti e dettando le priorità d'intervento nelle varie aree del mondo. Nel nostro caso, ad esempio, ha finanziato la campagna "Decent Work, Decent Life" per la promozione dei diritti dei lavoratori. La presenza del Parlamento Europeo ci permette, inoltre, di entrare in contatto con politici di tutta Europa, per informarli sulle nostre attività e sensibilizzarli sulle situazioni più urgenti.
Come fare della cooperazione una professione?
Lavorare nel mondo della cooperazione non è facile, perchè una buona parte del lavoro si svolge su base volontaria. Io ho avuto altre esperienze prima di Solidar in vari paesi e credo che la cosa più importante sia investire su se stessi accumulando il maggior numero di esperienze possibili. Soprattutto all'inizio si deve avere pazienza, perchè è difficile portare a casa uno stipendio. Più che di un lavoro, credo si tratti di una scelta di vita. Può diventare una professione a patto che si rinunci all'idea di un lavoro che comincia alle nove e finisce alle sei, dal lunedì a venerdì.
Quali sono i passi da seguire per andare a lavorare in una Ong?
Per me è stato molto importante avere delle esperienze dirette nei luoghi dove sono attivi i programmi di aiuto allo sviluppo. L'esperienza sul campo è un passaggio fondamentale, anche perchè ti fa capire il senso di questo lavoro. Spesso è anche più importante di un background formativo in questo settore. Conosco tante persone che sono arrivate in questo mondo senza aver compiuto dei percorsi formativi specifici. Io, ad esempio, sono geografa e vengo da una formazione di tipo scientifico. Penso che l'importante sia costruire delle esperienze significative attorno ai propri studi perchè, lo ripeto, la cooperazione abbraccia varie aree d'interesse.
Che cosa offre Bruxelles a chi vuole intraprendere questa professione?
Forse Bruxelles è la città a più alta densità di Ong d'Europa. Qui è anche possibile trovare organizzazioni ad altissima specializzazione, che operano nei più diversi settori in ogni angolo del mondo. Questo non vuol dire che sia facile trovare un impiego, ma è sicuramente possibile poter cominciare con un'opportunità di lavoro a progetto o con uno stage. Lo dico perchè, lavorando con progetti a termine, noto un altissimo "turn-over" all'interno delle organizzazioni. Per chi non ha ancora qualche anno di esperienza nel settore, lo stage è comunque d'obbligo. La domanda è altissima e non è difficile trovare una buona opportunità anche solo attraverso internet. L'importante è dimenticare il cliché dello stagista che porta il caffè e fa le fotocopie, perchè fare uno stage non è questo. Lo abbiamo fatto tutti, personalmente ho anche avuto responsabilità e grandi soddisfazioni.
Daniele Di Pillo
Monday, June 18, 2007
Robert Fisk: Welcome to 'Palestine'
Published: 16 June 2007 – The Independent (http://news.independent.co.uk/fisk/article2663199.ece)
How troublesome the Muslims of the Middle East are. First, we demand that the Palestinians embrace democracy and then they elect the wrong party - Hamas - and then Hamas wins a mini-civil war and presides over the Gaza Strip. And we Westerners still want to negotiate with the discredited President, Mahmoud Abbas. Today "Palestine" - and let's keep those quotation marks in place - has two prime ministers. Welcome to the Middle East.
Who can we negotiate with? To whom do we talk? Well of course, we should have talked to Hamas months ago. But we didn't like the democratically elected government of the Palestinian people. They were supposed to have voted for Fatah and its corrupt leadership. But they voted for Hamas, which declines to recognise Israel or abide by the totally discredited Oslo agreement.
No one asked - on our side - which particular Israel Hamas was supposed to recognise. The Israel of 1948? The Israel of the post-1967 borders? The Israel which builds - and goes on building - vast settlements for Jews and Jews only on Arab land, gobbling up even more of the 22 per cent of "Palestine" still left to negotiate over ?
And so today, we are supposed to talk to our faithful policeman, Mr Abbas, the "moderate" (as the BBC, CNN and Fox News refer to him) Palestinian leader, a man who wrote a 600-page book about Oslo without once mentioning the word "occupation", who always referred to Israeli "redeployment" rather than "withdrawal", a "leader" we can trust because he wears a tie and goes to the White House and says all the right things. The Palestinians didn't vote for Hamas because they wanted an Islamic republic - which is how Hamas's bloody victory will be represented - but because they were tired of the corruption of Mr Abbas's Fatah and the rotten nature of the "Palestinian Authority".
I recall years ago being summoned to the home of a PA official whose walls had just been punctured by an Israeli tank shell. All true. But what struck me were the gold-plated taps in his bathroom. Those taps - or variations of them - were what cost Fatah its election. Palestinians wanted an end to corruption - the cancer of the Arab world - and so they voted for Hamas and thus we, the all-wise, all-good West, decided to sanction them and starve them and bully them for exercising their free vote. Maybe we should offer "Palestine" EU membership if it would be gracious enough to vote for the right people?
All over the Middle East, it is the same. We support Hamid Karzai in Afghanistan, even though he keeps warlords and drug barons in his government (and, by the way, we really are sorry about all those innocent Afghan civilians we are killing in our "war on terror" in the wastelands of Helmand province).
We love Hosni Mubarak of Egypt, whose torturers have not yet finished with the Muslim Brotherhood politicians recently arrested outside Cairo, whose presidency received the warm support of Mrs - yes Mrs - George W Bush - and whose succession will almost certainly pass to his son, Gamal.
We adore Muammar Gaddafi, the crazed dictator of Libya whose werewolves have murdered his opponents abroad, whose plot to murder King Abdullah of Saudi Arabia preceded Tony Blair's recent visit to Tripoli - Colonel Gaddafi, it should be remembered, was called a "statesman" by Jack Straw for abandoning his non-existent nuclear ambitions - and whose "democracy" is perfectly acceptable to us because he is on our side in the "war on terror".
Yes, and we love King Abdullah's unconstitutional monarchy in Jordan, and all the princes and emirs of the Gulf, especially those who are paid such vast bribes by our arms companies that even Scotland Yard has to close down its investigations on the orders of our prime minister - and yes, I can indeed see why he doesn't like The Independent's coverage of what he quaintly calls "the Middle East". If only the Arabs - and the Iranians - would support our kings and shahs and princes whose sons and daughters are educated at Oxford and Harvard, how much easier the "Middle East" would be to control.
For that is what it is about - control - and that is why we hold out, and withdraw, favours from their leaders. Now Gaza belongs to Hamas, what will our own elected leaders do? Will our pontificators in the EU, the UN, Washington and Moscow now have to talk to these wretched, ungrateful people (fear not, for they will not be able to shake hands) or will they have to acknowledge the West Bank version of Palestine (Abbas, the safe pair of hands) while ignoring the elected, militarily successful Hamas in Gaza?
It's easy, of course, to call down a curse on both their houses. But that's what we say about the whole Middle East. If only Bashar al-Assad wasn't President of Syria (heaven knows what the alternative would be) or if the cracked President Mahmoud Ahmedinejad wasn't in control of Iran (even if he doesn't actually know one end of a nuclear missile from the other).
If only Lebanon was a home-grown democracy like our own little back-lawn countries - Belgium, for example, or Luxembourg. But no, those pesky Middle Easterners vote for the wrong people, support the wrong people, love the wrong people, don't behave like us civilised Westerners.
So what will we do? Support the reoccupation of Gaza perhaps? Certainly we will not criticise Israel. And we shall go on giving our affection to the kings and princes and unlovely presidents of the Middle East until the whole place blows up in our faces and then we shall say - as we are already saying of the Iraqis - that they don't deserve our sacrifice and our love.
How do we deal with a coup d'état by an elected government?
Palestine : pour permettre la paix, sortir du cycle de l’occupation
De toute évidence, quarante ans d’occupation et de totale impunité de l’occupant produisent des effets de plus en plus néfastes pour la population occupée en Palestine, et parmi des forces de certaines organisations politiques (Hamas, et Fatah) qui, faute de tout horizon politique, se croient autorisées à utiliser la violence pour régler entre elles des problèmes de légitimité.
En quelques jours, on déplore à nouveau plusieurs dizaines de morts dans la bande de Gaza, en dépit des appels au calme des institutions. Nous ne pouvons que condamner ces violences. Dans le même temps, on ne peut que se féliciter de la sagesse de la population civile palestinienne et de plusieurs forces politiques qui, elles, refusent d’ajouter la violence suicidaire inter-palestinienne à celle de l’occupation et qui le manifestent pacifiquement en dépit des risques encourus. Ce jeudi 14 au soir, le président Mahmoud Abbas a annoncé la destitution du gouvernement d’union nationale et l’état d’urgence et envisage des élections anticipées.
Une telle situation est le fruit d’un processus politique dramatique vis-à-vis duquel la communauté internationale porte une part importante de responsabilité.
Des responsabilités immédiates, tout d’abord. voici bientôt trois ans, la communauté internationale presque unanime s’est officiellement réjouie du « retrait » unilatéral israélien de la bande de Gaza, alors laissant Israël transformer ce petit territoire en prison à ciel ouvert, couvert par les bombardements israéliens, et alors même que les dirigeants israéliens affichaient leur stratégie : quitter Gaza pour mieux réfuter toute continuité territoriale entre la bande de Gaza et la Cisjordanie et pour achever l’annexion d’une part substantielle de ce territoire, notamment de la région de Jérusalem. à aucun moment elle n’est intervenue pour soutenir dans les faits l’orientation politique du président élu : celle d’une négociation fondée sur le droit. à l’issue des élections démocratiques en Palestine occupée voici plus d’un an, la communauté internationale qui s’est toujours refusée à la moindre sanction contre Israël, a décidé de sanctionner les institutions palestiniennes issues des urnes, au prétexte du résultat du scrutin. A aucun moment elle n’a consenti à s’interroger sur les raisons profondes de ce vote, sur l’absence de toute perspective politique pour le peuple palestinien. Le peuple palestinien paie les tragiques conséquences de ces sanctions qui s’ajoutent au blocus économique imposé par Israël et au vol des taxes dues à l’Autorité palestinienne : un taux de chômage supérieur à 50%, un taux de pauvreté extrême touchant plus de 70% de la population. La communauté internationale a tragiquement choisi la division. Comme le souhaitent les dirigeants israéliens, l’Autorité nationale palestinienne est au bord de l’implosion. plusieurs mois après les accords de La Mecque et la constitution d’un gouvernement d’union nationale palestinien sur des bases saluées par la France et l’UE, plusieurs mois après le renouvellement à Riyad de la proposition arabe de paix globale refusée par Israël, la communauté internationale a continué de ne donner aucun signe positif au peuple palestinien et de n’envoyer comme message de reconnaissance que la poursuite de sanctions meurtrières. Elle n’a pas même daigné réagir à l’arrestation massive d’élus palestiniens et de ministres de ce gouvernement d’union nationale.
Mais ses responsabilités s’inscrivent aussi dans une perspective plus longue : celle de quarante ans d’impunité pour l’occupation. Alors qu’à créer le chaos dans toute la région, les apprentis sorciers de Washington et de Tel-Aviv risquent de déstabiliser tout le Moyen-Orient et bien au-delà, la communauté internationale s’est refusée à toute sanction contre les pouvoirs successifs en place à Tel-Aviv, en dépit de la colonisation illégale, des confiscations de terres, des arrestations de masse et de la torture y compris contre des enfants, des violations par Israël du droit international, des Conventions de Genève, du droit humanitaire et des droits humains les plus élémentaires,. Elle n’a même pas mis en œuvre les décisions qu’elle a adoptées voici bientôt trois ans en assemblée générale des Nations unies à l’issue de la condamnation par la Cour Internationale de Justice du réseau de murs que l’armée et les bulldozers israéliens érigent profondément en Cisjordanie.
Comment, dans de telles conditions, des formes de radicalisation, en l’occurrence dramatiques, ne se manifesteraient-elles pas ? Il faut être soit dangereusement naïf soit redoutablement cynique pour en nier les ressorts.
Il y a urgence. L’AFPS appelle à la France à lever les sanctions imposées au peuple palestinien et à ses institutions et à intervenir en ce sens auprès de ses partenaires à agir pour la libération des élus et des ministres palestiniens emprisonnés par Israël, et pour la libération de tous les prisonniers politiques à mettre un terme à l’impunité israélienne à restituer de l’oxygène, à recréer un véritable horizon politique, celui d’une paix fondée sur l’ensemble du droit international, indivisible. La France doit obtenir la convocation d’une conférence internationale de paix fondée sur le droit, sous l’égide des Nations unies. Avant qu’il ne soit trop tard.
Paris, le 14 juin 2007.