

Circa 5000 manifestanti si sono radunati nella Pagoda d'Oro di Shwedagon, il principale tempio del Paese, per pregare ed esprimere pacificamente il loro dissenso nei confronti del regime. Nel giro di un'ora, però, la folla è quadruplicata di numero, e la metà erano, appunto, monaci. Per la prima volta, poi, alle proteste si sono unite anche un centinaio di monache. Insieme ai religiosi, hanno preso la testa di un enorme corteo che si è riversato nelle vie del centro della vecchia capitale birmana, fino a raggiungere e circondare un altro importante luogo sacro, la Pagoda di Sule.
Altro avvenimento finora inedito dall'inizio delle marce contro il governo: i monaci hanno esplicitamente invitato gli abitanti a dare loro man forte. "Stiamo marciando per il popolo - cantavano in coro i religiosi, uomini e donne - vogliamo che il popolo venga con noi". Una protesta innescata dall'improvviso rincaro dei prezzi dei carburanti, che hanno colpito indiscriminatamente la popolazione di uno degli Stati più poveri al mondo, tanto che molti non hanno più nemmeno la possibilità di prendere un autobus, il mezzo di trasporto più diffuso in città.
L'atmosfera, comunque, è calma, e le forze dell'ordine non accennano a intervenire. Un segno, questo, della cautela con cui il regime sta cercando di gestire una situazione sempre più difficile, con un approccio quindi ben diverso dalla sanguinosa repressione che stroncò la rivolta del 1998. Sempre ogggi, nel frattempo, altri 500 monaci hanno inscenato un raduno di protesta a Mandalay, la seconda città del Myanmar, manifestando nel centrale quartiere di Payagyi.
(23 settembre 2007) da www.repubblica.it
No comments:
Post a Comment